Il gelato non fa male, basta scegliere quello giusto!14 Aprile, 2016![]() Quanti dubbi sul tema gelato! Proviamo a fare un pò di chiarezza... E' innanzitutto necessario distinguere tra gelato artigianale e gelato industriale. Il gelato industriale viene prodotto utilizzando ingredienti a lunga conservazione come latte in polvere, succhi di frutta concentrati, coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e aromi (in quanto viene prodotto con mesi di anticipo rispetto al consumo), viene inoltre insufflato di aria.Il gelato artigianale invece viene realizzato dallo stesso rivenditore e deve essere consumato in giornata, dovrebbe essere prodotto con ingredienti freschi (latte fresco, zucchero, panna fresca, frutta fresca, cioccolato, ecc). Rispetto a quello industriale, il gelato artigianale presenta: - minor quantità di grassi (6-10% in quello prodotto artigianalmente 8-12% in quello industriale) - minor quantità d'aria (max 35% negli artigianali, min 70% in quelli industriali) Dobbiamo fare attenzione però a distinguere il "vero gelato artigianale", prodotto da veri artigiani che utilizzano materie prime fresche (come ad esempio fragole fresche), dal "finto gelato artigianale" prodotto utilizzando miscele pronte o semilavorati ai quali è sufficiente aggiungere acqua o latte. Capite bene che il tempo impiegato a pulire una cassetta di frutta, a dosare gli ingredienti e creare la ricetta è ben diverso dal versare la miscela pronta nella gelatiera! ![]() Come riconoscere quindi il vero gelato artigianale? E' necessario verificare: 1 - la lista degli ingredienti (che per legge deve essere esposta) 2 - il colore del gelato, che non deve essere intenso, bensì tenue 3 - preferire gelaterie che dichiarano di utilizzare solo ingredienti freschi (meglio se biologici e locali), e di non utilizzare addensanti, emulsionanti e aromi. Quando mangiare il gelato? Il gelato può essere saltuariamente sostituito ad uno spuntino (evitare di consumare il gelato come sostituto del pasto!), preferendo un gusto alla crema e un gusto alla frutta (ad esempio fragola e panna), che risulta più bilanciato dal punto di vista nutrizionale (i gusti alla crema sono più ricchi di grassi, quelli alla frutta di zuccheri). Tenete presente che un buon gelato artigianale è senza dubbio nutrizionalmente migliore di molte delle merendine che troviamo in commercio! In questa foto ho confrontato le proprietà nutrizionali e la lista degli ingredienti di un gelato artigianale vero e di un cono confezionato, vorrei farvi notare le differenze in merito a: - lunghezza della lista degli ingredienti - presenza nel gelato confezionato di emulsionanti, addensanti, aromi.... - potere calorico rapportato alla grammatura di gelato (120 gr di gelato artigianale apportano 180 kcal, contro le 230 di 75 gr di gelato confezionato!) ![]() Per i più curiosi in questa immagina ho riportato le kcal fornite da 100 gr (un cono medio) di gelato artigianale, nei vari gusti: ![]() Ricordo che la rubrica "Il Bello di Mangiare Sano" viene trasmessa in diretta il giovedì mattina su Radio Bellla&Monella, è possibile ascoltare la diretta radio in streaming cliccando qui, e potete intervenire via mail scrivendo a belllaemonella@bellaemonella.it o con SMS e WhatsApp al 393 7366170 ![]() Per restare aggiornato su corretta alimentazione, lettura delle etichette e ricette salutari seguimi sulla mia pagina facebook! |